IL NOSTRO A.T.C.

LA CARTOGRAFIA

I Confini

Nord: Fiume "SANGRO" (A.T.C. Chietino-Lancianese)

Est: Mare Adriatico

Sud : Fiume "TRIGNO" (oppure confine REGIONALE) (A.T.C. Campobasso)

Ovest: Fiume "Sente" (oppure confine REGIONALE) (A.T.C. Isernia)

 

Elenco dei comuni facenti parte dell'A.T.C. "VASTESE"

Località

Prov.

Ettari

Altitudine
1 ARCHI CH 2.818 458
2 ATESSA CH 11.003 475
3 BOMBA CH 1.813 424
4 BORRELLO CH 1.440 804
5 CARPINETO SINELLO CH 2.948 412
6 CARUNCHIO CH 3.239 717
7 CASALANGUIDA CH 1.359 482
8 CASALBORDINO CH 4.590 205
9 CASTEL GUIDONE CH 1.487 775
10 CASTIGLIONE M. MARINO CH 4.770 1081
11 CELENZA SUL TRIGNO CH 2.260 646
12 COLLEDIMEZZO CH 1.106 311
13 CUPELLO CH 4.802 264
14 DOGLIOLA CH 1.164 545
15 FRAINE CH 1.610 682
16 FRESAGRANDINARIA CH 2.479 410
17 FURCI CH 2.620 482
18 GISSI CH 3.603 499
19 GUILMI CH 1.298 674
20 LENTELLA CH 1.253 420
21 LISCIA CH 802 740
22 MONTAZZOLI CH 3.922 868
23 MONTEFERRANTE CH 1.522 856
24 MONTEODORISIO CH 2.537 311
25 PAGLIETA CH 3.418 235
26 PALMOLI CH 3.276 711
27 PERANO CH 628 251
28 PIETRAFERRAZZANA CH 434 673
29 POLLUTRI CH 2.611 183
30 ROCCASPINALVETI CH 3.292 731
31 ROIO DEL SANGRO CH 1.173 870
32 ROSELLO CH 1.929 927
33 S. GIOVANNI LIPIONI CH 867 363
34 S.BUONO CH 2.503 456
35 SAN SALVO CH 1.961 113
36 SCERNI CH 4.106 287
37 SCHIAVI D'ABRUZZO CH 4.528 1175
38 TORINO DI SANGRO CH 3.231 164
39 TORNARECCIO CH 2.773 683
40 TORREBRUNA CH 2.359 841
41 TUFILLO CH 2.150 565
42 VASTO CH 7.069 144
43 VILLALFONSINA CH 906 207
T O T A L E E T T A R I

115.659

Media Altitudini Metri (S.L.M.)

537,67

IL CLIMA

Facendo riferimento alla stazione meteorologica di Vasto (144m. s.l.m.) il clima di tipo mediterraneo, rientra nella regione xerotermica sottoregione mesomediterranea caratterizzato da una aridità estiva che si prolunga da giugno a settembre. La temperatura media annua è di 16.1 gradi centigradi, la piovosità media è di 733,61 mm.

Naturalmente il regime pluviometrico e l'andamento delle temperature si presentano con caratteristiche diverse spostandoci dalla costa verso l'interno. Ecco di seguito una tabella di riferimento fra cinque centri posti ad altitudine differente:

 Località

Aaltitudine S. l .m

Precipitazioni medie annuali

Temperature medie annuali
 Cupello

 264 m

 845,0 mm

 15,3° C
 Scerni

 287 m

 720,0 mm

 15,0° C
 Gissi

 499 m

 740,0 mm

 14,5° C
Montazzoli

 800 m

 844,0 mm

 12,4° C
 Vasto

 144 m

 733,61 mm

 16,1° C
 Castiglione M. M.

 1081 m

 1119,0 mm

 10,8° C

 

LA FAUNA

Grazie alle sue particolare configurazione territoriale la fauna distribuita nell'ambito è particolarmente variegata. Tra le specie cacciabili, la più rappresentativa in termini numerici e distributivi è senz'altro il Cinghiale (Sus scrofa) in quanto facilmente adattabile all'ambiente disponibile, con maggiore densità demografica nei boschi fitti.

Discreta presenza per la Lepre comune (Lepus europaeus) con maggiore densità demografica nelle zone collinari, e per il Fagiano (Phasianus colchicus).

Quest'ultima specie è presente fino a 800-900 m di altitudine, nella macchia mediterranea, nelle colline e pianure con coltivazioni erbacee provviste di risorse idriche, siepi e boschi cedui.

Altre specie presenti sono: la Starna (Perdix perdix), la Beccaccia (Scolopax rusticola), il Beccaccino (Gallinago gallinago), la Quaglia (Coturnix coturnix), la Tortora (Streptopelia turtur), la Folaga (Fulica atra), l'Allodola (Alauda arvensis), la Cesena (Turdus pilaris), il Tordo sassello (Turdus iliacus), il Tordo bottaccio (Turdus philomelos),il Colombaccio (Columba palumbus), il Merlo (Turdus merula), la Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), il Codone (Anas acuta), il Moriglione (Aythya ferina), la Marzaiola (Anas querquedula), il Mestolone (Anas clypeata), la Canapiglia (Anas strepera), l'Alzavola (Anas crecca), il Fischione (Anas penelope), il Germano reale (Anas platyrhynchos) , la Moretta (Aythya fuligula), la Pavoncella (Vanellus vanellus), la Coturnice (Alectoris graeca). Tra le specie cacciabili con eccessi numerici, segnaliamo la Volpe (Vulpes vulpes), la Gazza (Pica pica), la Cornacchia grigia (Corvus corone cornix).

Tra le specie particolarmente protette, va segnalata la presenza del Lupo (Canis lupus).

 

LA FLORA

Quella spontanea che si trova nell'ambito è rappresentata da circa 100 specie che comprendono alberi, arbusti, frutici ed erbe. Su tutto il territorio, la specie arborea più rappresentativa è la Roverella (Quercus pubescens Willd) seguita dall'Orniello (Fraxinus orrus L.), dal Faggio (Fagus sylvatica L.), dal Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.), dall'Olmo campestre (Ulmus minor Midd.) e dall'Acero minore (Acer monspessulanum L.).

Il Leccio (Quercus ilex L.) risulta concentrato in un'areale ben distinto e definito, localizzato nel territorio del Comune di Torino di Sangro.

La lecceta estesa per circa 150 ettari rappresenta uno degli ultimi baluardi di macchia mediterranea a Leccio lungo tutto il versante costiero e collinare adriatico.

Per queste sue peculiarità il biotopo è considerato di rilevanza internazionale.

Tra le specie secondarie , vanno citate l'Acero campestre (Acer campestre L.), il Nocciolo (Corilus maxima Mill), il Perastro, (Pyrus pyraster Burgsd) il Cerro (Quercus cerris L.), il Sorbo (Sorbus domestica L.), mentre i Salici (Salix alba L.) e i Pioppi (Populus alba L.) sono ben rappresentati e localizzati nei fondovalle.

Fra le conifere l'Abete è la specie più comune con una particolarità, l'Abete bianco (Abies alba Mill.) presente sul Monte S.Egidio nei pressi di Castiglione Messer Marino. Pochi sono gli esemplari di Pino nero (Pinus nigra Arnold) e Cipresso comune (Cupressus sempervirens L.) che sono distribuiti irregolarmente.

Va comunque segnalata, la presenza della ormai rara Farnia (Quercus robur L.) localizzata in un bosco planiziare igrofilo esteso per circa 8 ettari, ricadente nel territorio del Comune di Pollutri confinante con il fiume Sinello.

Il bosco denominato di Don Venanzio, dal 1979 è considerato di particolare interesse vegetazionale.
Fra le specie arbustive, sono molto diffuse la Ginestra odorosa e il Rovo.